Data: Martedì 8 aprile
Orario: 20.45 - 22.45
Luogo: Via Campo dei Fiori 23, Novate
Programma:
In questo appuntamento del cineforum crime, ci concentreremo sulla profilazione dei sex offender, analizzando modelli comportamentali e caratteristiche psicologiche di questi criminali.
Attraverso la discussione di casi di cronaca noti, esploreremo come i profiler criminologici utilizzino queste informazioni per risolvere casi complessi.
Il film che ci aiuterà a comprendere meglio questi temi è "Amabili Resti" (The Lovely Bones, 2009), diretto da Peter Jackson e basato sul romanzo di Alice Sebold.
Il film racconta la storia di Susie Salmon, una giovane ragazza assassinata che osserva dal suo personale "al di là" gli effetti della sua morte sulla sua famiglia e sulla comunità. Attraverso questa prospettiva unica, "Amabili Resti" affronta temi profondi legati alla perdita, al dolore e alla ricerca di giustizia, mettendo in evidenza come l'assenza di Susie influisca su coloro che ama. La narrazione è arricchita da una dimensione soprannaturale, ma i temi centrali rimangono profondamente radicati nella realtà.
​
In relazione alla profilazione dei sex offender, il film ci offre l'opportunità di analizzare il comportamento dell'assassino e le dinamiche di potere che emergono nel corso della storia. È fondamentale esplorare le caratteristiche psicologiche del criminale, le motivazioni dietro il suo atto e come la comunità reagisca a questo crimine efferato. Le sue azioni generano una reazione a catena che influisce su ogni personaggio, creando una rete di dolore e confusione.
Inoltre, la ricerca della verità da parte della famiglia di Susie illustra le sfide investigative e legali affrontate dalle autorità nel tentativo di risolvere un caso complesso e sconvolgente. Questa lotta per la giustizia è spesso ostacolata da pregiudizi, mancanza di prove concrete e dalla paura che pervade la comunità. Ogni tentativo di avvicinarsi alla verità è complicato da segreti e menzogne che circondano l'assassino.
​
Verranno discusse anche le implicazioni sociali e psicologiche della sexual violence, mostrando come i crimini non solo influiscano sulle vittime immediate, ma anche sull’intero tessuto sociale. Le reazioni della comunità, dall'angoscia alla rabbia, sono elementi che meritano attenzione e riflessione. Attraverso la visione di "Amabili Resti", stimoleremo un dialogo profondo su questi temi, ponendo attenzione su come i profiler e le autorità affrontano le problematiche legate alla sexual violence, e sulle difficoltà nel comprendere e trattare le conseguenze di tali atti.
​
Il film offre anche spunti di riflessione sulle relazioni familiari e su come la perdita possa trasformare le dinamiche interpersonali. La disintegrazione della famiglia di Susie è un elemento centrale, e serve a evidenziare come il crimine impatti non solo sulle vittime, ma anche su chi resta. In conclusione, il film fungerà da punto di partenza per un'analisi critica delle sfide della profilazione dei sex offender e del modo in cui la società può rispondere a questi crimini devastanti, enfatizzando l'importanza della giustizia e della comprensione collettiva.
CRIMINAL PROFILING DEI SEX OFFENDER:
ANALISI E CASI DI CRONACA


Federica Rita Ravani
Psicologa, iscritta all’OPL n.26110, Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Occupata dal 2018 a oggi anche nel settore delle Human Resources presso uno studio professionale a Milano.
Modalità organizzative:
Il seminario è aperto a tutti, non è necessario alcun pre-requisito.
Il costo è di 15 €.
Per iscriversi occorre inviare una mail a milanocorsi@hotmail.it con i propri dati ed effettuare il pagamento entro il 7 aprile tramite:
- bonifico intestato ad Associazione Afrodite (iban: IT34Y0200833470000103248419). Inserire nella causale del bonifico “Criminal profiling + Cognome e Nome dell’iscritto”
- Paypal, con il pulsante qui sotto.

