top of page

Alimentazione in menopausa


Prima o poi ogni donna attraversa questa fase naturale di cambiamento.

Chi prima, chi dopo.


Bisogna comprendere che non c’è niente di miracoloso, si tratta piuttosto di rapportarsi alla situazione in modo rilassato, cercando di concentrare l’attenzione sul benessere generale. L’importante è capire che è un bene rafforzare il corpo e la mente simultaneamente su più livelli.


Per contrastare l’osteoporosi è necessario praticare un’attività fisica moderata, esercizi di rilassamento, fare regolarmente piccole passeggiate in mezzo alla natura e acquisire una consapevolezza alimentare che non si aveva prima. Sono tutte cose che rilassano profondamente e aiutano a vivere al meglio questa fase della vita.


Come posso alimentarmi in modo sano durante la menopausa?

Spesso non siamo coscienti di quanto sia importante per il nostro organismo un’alimentazione sana. Questa verità vale ancora di più durante la menopausa.

Ovviamente non possiamo evitare la menopausa con una alimentazione particolare, ma possiamo sicuramente sostenere il corpo con la giusta combinazione di vitamine, minerali e aminoacidi, i cosiddetti mattoni della vita.


Inoltre, per minimizzare i sintomi della menopausa possiamo fare tanto assumendo regolarmente i fitormoni, si tratta di sostanze vegetali che sono simili agli ormoni prodotti dal corpo sia nella struttura che nel funzionamento, che contribuiscono a mantenere un certo livello di equilibrio nel nostro bilancio ormonale.


Più movimento e un’alimentazione più consapevole”: questo è stato uno dei consigli che mi ha dato la ginecologa quando le ho chiesto cosa avrei dovuto fare per constare la vampate di calore, la sudorazione eccessiva e i disturbi del sonno.

Mangiare molta frutta, verdura e cereali integrali e di limitare invece il consumo di carne e prodotti di origine animale o, se possibile, di seguire una dieta vegetariana.

Nutrirsi in modo consapevole.

Mangiare meno grassi e meno zuccheri, prendersi del tempo durante il pasto.

Per non dover mangiare cose che non piacciono o che il corpo non tollera, per colmare il fabbisogno di aminoacidi e fitormoni si può assumere uno specifico integratore.


Contro l’obesità

Durante la menopausa non si modifica solo la produzione ormonale, ma varia anche la distribuzione del grasso nel corpo. Il grasso si accumula sull’addome. Contemporaneamente diminuisce il fabbisogno energetico. La massa muscolare si riduce a causa della mancanza di movimento e quindi diminuisce il fabbisogno calorico.

Perciò bisogna cercare di ridurre l’apporto calorico, stimolando contemporaneamente la combustione dei grassi. Per esempio facendo più esercizio fisico. Tuttavia, mangiare meno non è il modo migliore per diminuire l’apporto calorico.


È meglio prediligere alimenti che saziano ma che hanno poche calorie per grammo. Nella lista della spesa c’è molta frutta, verdura, carne magra e prodotti lattiero caseari con basso contenuto di grassi.


Elena Sartirana, nutritional therapist, vi aspetta domenica 13 novembre alle 10.30 con il seminario "L'alimentazione corretta in menopausa: come rimanere in forma?"

11 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page