Vivere meglio...per Afrodite

Naturalmente il mio tipo di approccio a questa frase sarà essenzialmente di natura nutrizionistica...senza dimenticare qualche spunto estemporaneo.
L’umanità si divincola tra tanti, troppi, problemi. Stiamo assistendo a un veloce cambiamento dei tempi, dove i valori che erano validi ieri, oggi non lo sono più.
La famiglia, il governo, la religione, nonché i singoli individui, non sanno più dove trovare gli elementi di sicurezza, pace e armonia, così necessari affinché ognuno possa vivere la sua vita dignitosamente e non sprecarla in modo inutile, indegno o dannoso.
In un simile contesto parlare di come “vivere meglio” non è cosa facile.
È necessario che la persona stessa si renda conto di avere delle difficoltà e che esse dipendono soltanto dal proprio modo di agire e reagire al mondo circostante.
È ovvio che la persona deve prendersi la sua parte di responsabilità e non fermarsi alle parole, ma portare i concetti imparati nella sua vita quotidiana.
È molto importante, a tal scopo, coltivare la ferma convinzione che l'unico vero fallimento è quello di non tentare più.
A questo punto parliamo di nutrizione e come approcciarsi a essa per migliorare il nostro vissuto.
Il vecchio detto "siamo ciò che mangiamo" troverà piena conferma, infatti salute e alimentazione sono strettamente collegate, e per star bene dobbiamo prestare attenzione a ciò che quotidianamente forniamo al nostro organismo.
"Mangiare bene per Vivere meglio"
Innanzitutto dovremmo conoscere meglio il nostro corpo…composto da alcune decine di miliardi di cellule, da cui deriva che la condizione di "buona salute" potrà esistere soltanto quando le cellule stesse sono in buone condizioni. Ogni cellula non è altro che un minuscolo organismo che si alimenta, svolge un determinato compito e crea dei prodotti di rifiuto. Il sangue, con in suo continuo fluire, porta alle cellule il necessario nutrimento e prende con sé i rifiuti, che verranno poi eliminati attraverso gli organi escretori (polmoni, reni, ecc,).
L'alimentazione, creando i presupposti per un sangue migliore, può essere considerata come uno strumento atto a prevenire l'insorgere di molte malattie, oppure ad aiutare la guarigione di quelle esistenti. Oggi vi sono molte informazioni riguardo i cibi e le bevande ma, purtroppo, a volte sono contraddittorie tra loro e generano più confusione di quanta riescano ad eliminarne.
Per una sana alimentazione è importante l'esame delle necessità alimentari, al fine di poter fare una scelta adeguata dei cibi, evitando così eccessi o carenze dannosi per il nostro organismo.
Qualche consiglio generale:
Semplicità e moderazione: cibi poco manipolati e senza eccessi
Acqua: allevia anche i morsi della fame
Abbasso la pigrizia: camminare
Sii grato per il cibo che hai a disposizione e fai di ogni pasto un’esperienza a cui rivolgere attenzione e interesse.
Educare al gusto è una risorsa in grado di renderci più consapevoli dei nostri bisogni.
Ma, sopra ogni cosa, comprendere che “tutto quello che voi mangiate nella tristezza, nella collera o senza desiderio, si trasforma in veleno nel vostro corpo”.
Elena Sartirana
Ha conseguito un master in Nutritional Therapist presso il College of Naturopathic Medicine.
Ad Afrodite propone: