PSICOLOGIA DELLO SPORT
“La psicologia dello sport è uno studio scientifico dei fattori psicologici che sono associati alla
partecipazione e alla prestazione nello sport, all’esercizio e ad altri tipi di attività fisiche.
Gli psicologi dello sport sono orientati verso due principali obiettivi: aiutare gli atleti a utilizzare principi
psicologici per aumentare la performance sportiva e comprendere come la pratica sportiva, l’esercizio
e l’attività fisica, influenzino lo sviluppo psicologico, la salute e il benessere dell’individuo attraverso il ciclo di vita” A.P.A. (American Psychological Association).
È stato ormai confermato che, oltre alla preparazione fisica, le variabili emozionali, motivazionali e interpersonali incidano sul rendimento sportivo. Inoltre, l’attività fisica rappresenta un veicolo di benessere fisico, psicologico e sociale. La pratica sportiva favorisce, quindi, buoni livelli di benessere psico-fisico e costituisce una valida azione preventiva nei confronti di numerose patologie.
Nello specifico offro la possibilità di effettuare i seguenti interventi rivolti a sportivi di tutte le età, sia agonisti che non:
CONSULENZA PER IL SINGOLO ATLETA
Attraverso la creazione ad hoc di percorsi individualizzati anche in preparazione ad eventuali gare, competizioni o manifestazioni. Lo scopo è quello di migliorare e potenziare le capacità dell’atleta e/o risolvere possibili difficoltà e problematiche che ostacolano il percorso, così da permettere il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Si utilizzeranno tecniche di Mental Training generali e/o sport specifiche allo scopo di migliorare la prestazione sportiva. Si offre, inoltre, la possibilità di costruire programmi di obiettivi individuali tramite l’utilizzo di strategie e tecniche di goal setting a breve, medio e lungo termine. Si cercherà di co-costruire e stabilire priorità e obiettivi che influenzino il comportamento, la performance e i significati attribuiti alla realtà. A seconda dei bisogni e degli obbiettivi dell’atleta sarà anche possibile effettuare una valutazione tramite l’utilizzo di test e questionari allo scopo di evidenziare punti di forza, risorse ma anche criticità e problematiche che influiscono sulla prestazione sportiva.
Costo: 65 €*
CONSULENZA PER LA GESTIONE DELL'INFORTUNIO
Attraverso un supporto costante all’atleta in questo periodo complesso aiutandolo e accompagnandolo nel suo percorso di riabilitazione anche grazie all’utilizzo e insegnamento di tecniche specifiche funzionali alla gestione del dolore.
Costo: 55 €*
CONSULENZA PER I GENITORI DEGLI ATLETI
Con l’obiettivo di gestire possibili conflitti, difficoltà e preoccupazioni. Lo scopo è quello di rendere queste figure un supporto nell’attività sportiva dell’atleta. Genitori e atleta dovranno diventare un’unica squadra che procede nella stessa direzione; evitando così possibili disagi e abbandoni precoci, grazie all’acquisizione di competenze psicologiche utili a sostenere i ragazzi nel loro percorso da atleti.
Costo: 70 €*
CONSULENZA PER ALLENATORI
Per supportarli e aiutarli nella gestione di difficoltà nel rapporto con l’atleta, la squadra o la società in cui lavorano.
Costo: 55 €*
CONSULENZE VIA SKYPE
Per facilitare e aiutare chi preferisce usufruire dei servizi di consulenza da remoto o per difficoltà fisiche, logistiche o organizzative che impediscono la presenza in studio.
Costo: 45 €*
*Escluso: rivalsa contributo ENPAP 2% + marca da bollo da euro 2,00 se l'importo supera euro 77,46

Stefano Beretta
Psicologo, Psicoterapeuta Psicoanalitico Individuale e di Gruppo in formazione, Psicologo dello Sport.
Ha svolto attività clinica presso IRCCS Ospedale San Raffaele Turro nel reparto di psicologia clinica ed ora svolge il tirocinio specializzante dal 2019 presso il dipartimento di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza – UONPIA dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. Dal 2020 è anche volontario come Psicologo dell’Emergenza presso l'associazione SIPEM SoS Federazione - Società Italiana Psicologia dell'Emergenza. Lavora inoltre con minori adolescenti come assistente educativo scolastico ed educatore domiciliare.